EN 420 – REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE

420

EN 420
REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE

  • Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime
  • Marcatura dei guanti e delle confezioni (marchio CE, pittogrammi, taglia, codice prodotto,
    marchio o nome produttore)
  • Nota informativa ed istruzioni per l’uso
  • Requisiti di innocuità dei guanti (pH e contenuto Cromo VI nei guanti in pelle)
  • Categorie di rischio dei guanti (I-rischi minori, II-rischi intermedi, III-rischi complessi)
  • Definizione “solo per rischi minori”

Protezione per:
– lavorazioni meccaniche leggere e superficiali.
– manipolazione soluzioni detergenti diluite a debole azione.
– manipolazione di piccoli componenti leggermente caldi (max 50 °C.)
– attività esterna invernale con temperature media (max 0 °C.)

EN 388 – GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI MECCANICI

388

EN 388
GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI MECCANICI

Protezione dalle aggressioni fisiche e meccaniche causate da abrasione, taglio da lama liscia, strappo e perforazione

Livelli di prestazione 1 2 3 4 5
A Resistenza all’abrasione (n° cicli) 100 500 2000 8000
B Resistenza al taglio da lama (fattore) 1,2 2,5 5,0 10,0 20,0
C Resistenza allo strappo (Newton) 10 25 50 75
D Resistenza alla perforazione (Newton) 20 60 100 150

Note:
In caso di impigliamento sarebbe opportuno che la resistenza allo strappo del guanto fosse la più bassa possibile così da liberare facilmente l’operatore.
“0”= il guanto non ha superato il test / “X”= il guanto non è stato provato

EN 374-1/2/3 GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO I PRODOTTI CHIMICI E I MICROORGANISMI

en374

EN 374-1/2/3
GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO I PRODOTTI CHIMICI E I MICROORGANISMI

La prestazione alla resistenza chimica è determinata da 3 fattori:
Penetrazione: consiste nel movimento di una sostanza chimica o di un microrganismo attraverso
materiale poroso, cuciture buchi o altre imperfezioni del guanto ad un livello non molecolare.
Degradazione: cambiamento irreversibile e deleterio di una o più proprietà meccaniche del
materiale del guanto dovuto al contatto con una sostanza chimica.
Permeazione: processo secondo il quale la sostanza chimica si muove attraverso il materiale
del guanto di protezione a un livello molecolare (coinvolge le fasi di assorbimento, diffusione
ed espulsione). Il relativo indice di permeazione misura il passaggio della sostanza chimica
nel corso del tempo attraverso il materiale del guanto.

Indice di protezione EN 0 1 2 3 4 5 6
Tempo di permeazione <10 10 30 60 120 240 >480

Nota: 480 minuti equivalgono a 8 ore di lavoro in immersione simulate in laboratorio (condizioni di prova standard), il riutilizzo di un guanto deve essere soggetto a tutte le valutazioni e cautele del caso.

tabella

EN 421 GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA

en_421

EN 421
GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA

– Requisiti e metodi di prova dei guanti in oggetto, include gli standard EN 420, EN388 ed EN 374

– Efficienza di attenuazione e uniformità della distribuzione del materiale di protezione nel
guanto (piombo), integrità del guanto, permeabilità al vapore acqueo, resistenza all’ozono.

Chiedi un preventivo

7+3=?  Accetta privacy

Contattaci senza impegno, il nostro staff è a disposizione per ogni vostra necessità