EN 420 – REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE

420

EN 420
REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE

  • Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime
  • Marcatura dei guanti e delle confezioni (marchio CE, pittogrammi, taglia, codice prodotto,
    marchio o nome produttore)
  • Nota informativa ed istruzioni per l’uso
  • Requisiti di innocuità dei guanti (pH e contenuto Cromo VI nei guanti in pelle)
  • Categorie di rischio dei guanti (I-rischi minori, II-rischi intermedi, III-rischi complessi)
  • Definizione “solo per rischi minori”

Protezione per:
– lavorazioni meccaniche leggere e superficiali.
– manipolazione soluzioni detergenti diluite a debole azione.
– manipolazione di piccoli componenti leggermente caldi (max 50 °C.)
– attività esterna invernale con temperature media (max 0 °C.)

Chiedi un preventivo

7+3=?  Accetta privacy

Contattaci senza impegno, il nostro staff è a disposizione per ogni vostra necessità